Dott.ssa Luisa Molon
Fisioterapista e Osteopata
FISIOTERAPIA
“Il Fisioterapista è un professionista della Sanità in possesso del diploma di Laurea o titolo equipollente, che lavora, sia in collaborazione
con il Medico e le altre professioni sanitarie, sia autonomamente, in rapporto con la persona assistita, valutando e trattando le disfunzioni presenti nelle aeree della motricità, delle funzioni corticali superiori e viscerali conseguenti ad eventi patologici, a varia eziologia, congenita o acquisita.” (per ulteriori informazioni e la normativa di riferimento si rimanda al sito dell’Associazione Italiana Fisioterapisti http://aifi.net/)
Servizi offerti:
trattamento manuale per diverse patologie come lombalgia, lombosciatalgia, dolore
al tratto cervicale, cervicobrachialgia, alluce valgo, tunnel carpale…
Rieducazione funzionale pre/post-operatoria, conseguente a frattura o incidente,
problematiche posturali.
Ginnastica posturale e di mantenimento, individualizzata o in piccolo gruppo
OSTEOPATIA
Disciplina di trattamento manuale che considera il corpo come una unità. I sistemi psicologico, neurologico, endocrinologico e immunologico sono in relazione tra loro in armonia. L’Osteopata, a partire dalla sintomatologia riferita dal paziente, fa una valutazione approfondita e ricerca la causa del problema che può essere lontana dalla zona in cui si manifestano i sintomi.
Trattamento Osteopatico nel bambino
- disturbi del sonno, coliche gassose neonatale
- asimmetrie del cranio, torcicollo miogeno
- dolori muscolari o rigidità della colonna in conseguenza all’uso di apparecchi ortodontici
Trattamento Osteopatico in gravidanza
- migliora il flusso di sangue per apportare maggior nutrimento al feto e ridurre alcune problematiche come gambe gonfie, vene varicose ed emorroidi
- riduce i fastidi digestivi e permette una respirazione migliore
- Riduce il dolore pelvico, lombalgia e sciatalgia
- prepara le ossa del bacino e la muscolatura al parto
- Dopo il parto tratta le cicatrici da episiotomia o il taglio cesareo
Trattamento Osteopatico nell’adulto
- lombalgia, sciatalgia, dolori al collo
- cefalee, disturbi dell’Articolazione Temporo Mandibolare e disfunzioni in ambito ORL (sinusiti, otiti)
- reflusso gastroesofageo, gonfiore di stomaco, digestione lenta, stitichezza
- dolore pelvico, disfunzioni del ciclo mestruale (troppo abbondante, molto doloroso, amenorrea)