Angiologia
Il medico angiologo studia l’anatomia e le patologie dei vasi (arteriosi, venosi e linfatici) nei diversi distretti del corpo, è di fondamentale importanza per la prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie dei vasi sanguigni arteriosi, venosi e linfatici quali l’aterosclerosi e le trombosi.
Tramite la messa in atto ed il follow-up di norme di prevenzione nei pazienti a rischio come il controllo dei fattori di rischio (diabete, ipertensione, ipercolesterolemia, altre alterazioni metaboliche, fumo, etc) si riesce a ritardare eventualmente la comparsa o a rallentare la progressione della malattia.
Dato l’affinarsi delle tecniche di diagnostica, l’angiologo, interviene per curare le manifestazioni della malattia dagli stadi iniziali fino agli stadi più avanzati delle patologie conclamate ostruttive del sistema arterioso (che possono portare a ictus, infarto del cuore, ischemia negli arti inferiori con ulcerazioni e necrosi dei tessuti, patologie aneurismatiche), delle patologie del sistema venoso (che possono causare trombosi, embolia polmonare e altri sintomi legati alla insufficienza venosa cronica) e delle patologie del sistema linfatico che possono portare a linfedemi (primitivi e secondari) anche cronici ed invalidanti.
Tutti i pazienti dopo i 50 anni, soprattutto se hanno familiarità per malattie cardio-vascolari e/o venose o se hanno subito un intervento cardiaco, i pazienti fumatori, diabetici, ipertesi ed ipercolesterolemici dovrebbero annualmente sottoporsi ad esami diagnostici vascolari completi (ecocolordoppler dei vasi arteriosi del collo, dei vasi arteriosi e venosi degli arti inferiori, dell’aorta addominale).
Tali esami strumentali NON sono invasivi, non necessitano di particolari preparazioni da parte del paziente, non comportano alcun rischio e consentono di diagnosticare con certezza la fase della malattia, permettendo pertanto una cura precoce già nelle prime fasi anche se completamente asintomatiche.
La maggior parte dei pazienti angiologici possono essere seguiti ambulatorialmente, mediante controlli e follow-up mirati.
Il nostro specialista

Dott.ssa Giovanna Salmistraro
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1981 con il punteggio di 110 e lode. Specializzata in Medicina Interna nel 1987 con il punteggio i 62/70. Si è sempre occupata di Angiologia, dapprima come Medico frequentatore, quindi dal 1988 come medico assistente essendo risultata prima classificata al concorso per assunzione in tale ruolo, quindi Dirigente di I° livello di ruolo a tempo pieno presso l’Unità Operativa di Angiologia dell’Azienda Ospedaliera di Padova.
Dal 1988 si è dedicata completamente alla professione di Medico Angiologo a Tempo pieno, con esclusività di rapporto con il Servizio Sanitario Nazionale e svolgendo l’attività di libera professione intra-moenia.
Ha partecipato alla pubblicazione di numerosi lavori scientifici, sia in riviste nazionali che internazionali.
Ha partecipato a numerosi congressi e convegni in materia di Angiologia, in molti dei quali ha svolto anche il ruolo di relatore.
Iscritta dal 1982 alla Società Italiana di Patologia Vascolare (SIPV) ed alla società di diagnostica vascolare (SIDV – GIUV), ha partecipato alle varie attività promosse. Ha svolto la funzione di Istruttore Regionale ai Medici iscritti ai Corsi Teorico-Pratici indetti dal Giuv.
Dal 1998 è stata Responsabile del Settore Funzionale “Attività ambulatoriale per pazienti Esterni” dell’Unità Operativa di Angiologia dell’Azienda Ospedaliera di Padova. Dal 2005 sino al termine del suo contratto aziendale è stata titolare dell’incarico di alta specializzazione di “Management delle arteriopatie periferiche”.
Si è occupata in modo particolare, inoltre, di flebologia (insufficienza venosa superficiale, malattia venosa cronica e trombosi venose) e della cura delle lesioni cutanee secondarie a patologie vascolari
Ha frequentato per l’anno scolastico 2011/2012 il corso di Perfezionamento Universitario post-laurea: Comunicazione emotiva e relazione terapeutica (di aiuto o di cura) nelle professioni sanitarie e sociali.
Dal 5 novembre 2018 ha cessato il rapporto di lavoro con l’Azienda ospedaliera di Padova, continuando l’attività come medico libero-professionista.
Contattaci per prenotare una visita o per chiedere informazioni
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 18:00
Sabato dalle ore 9:30 alle ore 11:00