Cardiologia
Il medico cardiologo effettua visita specialistiche per la diagnosi, cura e prevenzione delle patologie del cuore e del sistema cardiocircolatorio, che possono essere acquisite o congenite, come angina, infarto del miocardio, scompenso cardiaco, aritmie, cardiopatie congenite, ecc.
La diagnosi avviene, oltre che con una visita specialistica cardiologica, tramite esami specifici, come ad esempio elettrocardiogramma a riposo, elettrocardiogramma sotto sforzo, ecocardiografia, holter cardiaco o pressorio, ecocardiocolor doppler.
Il nostro specialista

Dott. Riccardo Carta
Dopo la laurea presso l’Università di Cagliari, si specializza in Cardiologia. Lavora come medico
specializzando in Cardiologia presso l’Ospedale San Giovanni di Dio di Cagliari, poi presso l’Ospedale San Michele.
Fa una esperienza a Londra presso il reparto cardiologico dell’Ospedale Hammersmith.
Nei primi anni del 2000 approda in Veneto e lavora presso l’Università di Padova
(Reparto di Cardiologia) successivamente presso il Policlinico di Abano Terme e al Codivilla di Cortina (Belluno).
Attualmente Medico Libero Professionista.

Dott. Carlo Rampazzo
Laurea presso l’Università di Padova in Medicina e Chirurgia il 22 Luglio 1985 con votazione di 110/110 e lode con tesi inerente il campo cardiologico con titolo di “Storia naturale e postchirurgica dell’insufficienza mitralica cronica” avente come correlatore il dr. R.Razzolini e relatore il Prof. R. Chioin.
Specializzazione in Cardiologia presso la Ia Scuola di Cardiologia presso l’Università di Padova (Direttore Prof. S. Dalla Volta) il 10/07/89 con punteggio di 70/70 e Lode con tesi avente il titolo: “ Storia naturale e postchirurgica della coronaropatia monovasale” con relatore il Prof. S.Dalla Volta e correlatori Prof. R. Chioin e Dr. R. Razzolini.
Durante il corso di Specializzazione ha frequentato il Servizio Autonomo d’Emodinamica dell’Università di Padova ove si è interessato fattivamente, oltreché d’emodinamica diagnostica, d’emodinamica interventistica con particolare interesse all’angioplastica coronarica e alla valvuloplastica aortica e mitralica sia sotto l’aspetto clinico, tecnico e del follow-up strumentale (vedi pubblicazioni allegate.
Per un anno, con l’incarico di borsista, ha frequentato la Divisione di Cardiologia dell’Ospedale di Legnago (VR) Primario Prof. Barbaresi ove ha appreso la metodica ecocardiografica nei suoi aspetti più moderni sotto l’insegnamento della Dr.ssa C. Brunazzi.
Ha frequentato il corso aziendale per progetto PRUO, e attualmente fa parte del gruppo di analisti per sistema PRUO (anni 1995-2005)
Ha frequentato il corso annuale “ORSA MAGGIORE” presso il Centro LINK di Modena inerente la certificazione ISO9000, ed ha ottenuto il diploma di certificatore interno ed esterno sanitario per ISO9000. Dall’istituto CEPAS (1999)
Nell’anno 2005 ha eseguito corso di formazione da parte dell’ARSS Veneto per “facilitatore“ di verifica per la legge regionale dell’autorizzazione e accreditamento per le strutture sanitarie.

Dott. Cristiano Sarais
Visita cardiologica con Ecg ed Ecocardio
Ecostress (Esame di Ecg sotto sforzo abbinato ad Ecocardio)
1990 Diploma di maturità Scientifica con il massimo punteggio
1993-1996 Internati come studente di Medicina: Istituti di Chirurgia Generale, Medicina Interna e Cardiologia
1996 Laurea in Medicina e Chirurgia con tesi sperimentale presso l’Università di Cagliari 110/110.
1997 Abilitazione all’esercizio della professione medica ed iscrizione all’Albo professionale
1996 Iscritto alla Scuola di specializzazione in Cardiologia presso l’Istituto di Cardiologia dell’Università di Cagliari.
2000 Diploma di specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare con il massimo dei voti e dichiarazione di lode. (Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare Prof. Sabino Iliceto).
1999-2000 Membro del Progetto di Educazione Sanitaria Finalizzata alla Ricerca, finanziato dalla Regione autonoma della Sardegna dal titolo “Malattie cardiovascolari nella donna in post-menopausa”
Da maggio 2000 al 9.09.2002 post Specializzazione Fellow dell’Unità di Emodinamica dell’Ospedale San Raffaele (Direttore il Dott. Antonio Colombo).
Da gennaio 2001 al 01.07.2005 Attività in veste di Consulente Specialista in Cardiologia presso la Fondazione Centro San Raffaele Del Monte Tabor che svolge prevalentemente eseguendo ecocardiografia convenzionale.
Dal 09.09.2002 Incarico professionale presso la Clinica Cardiologica dell’Azienda Sanitaria di Padova in qualità di Cardiologo Clinico, ecocardiografia tradizionale ed avanzata, fino al giorno
dell’assunzione a tempo indeterminato: 01.07.2006.
Dal 01.07.2006 Dirigente di 1 livello presso Università-Azienda ospedaliera di Padova;
• Ecocardiografia standard e avanzata;
• Unità Coronarica
• Medicina Nucleare
• Responsabile Reparto degenze di Cardiologia Centro Gallucci da 1.07.2017 al 31.08.2022
• Reparto semi-intesivo per le cure SARS-COV 2 (COVID 19) fino al 31.05.2021
• Responsabile Reparto degenze di Cardiologia Centro Gallucci fino al 31.08.2022 Attualmente Consulente Cardiologo Clinico del Reparto Degenze Cardiochirurgia Ospedale San Raffaele di Milano 3 piano settore Q, via Olgettina 60 (Direttore Prof. Francesco Maisano)
Contattaci per prenotare una visita o per chiedere informazioni
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 18:00
Sabato dalle ore 9:30 alle ore 11:00