Conosciamo la lombalgia

Conosciamo la lombalgia

Con il termine medico “lombalgia”, si indica un dolore che interessa i muscoli e le ossa della parte inferiore della schiena, ovvero la regione lombare-sacrale.

Anche se non può essere considerato a tutti gli effetti una malattia, è uno tra i disturbi più frequenti e associabile a diverse situazioni cliniche, più o meno gravi.

Quali sono le cause della lombalgia

Le cause della lombalgia possono essere molte, alcune di esse modificabili.

Tra le cause più frequenti abbiamo disturbi a carico della muscolatura o delle articolazioni a livello lombare e sacrale a loro volta determinati, per esempio, da una contrattura muscolare, uno stiramento o una distorsione e infiammazione del nervo sciatico nota anche come “sciatalgia”

I fattori di rischio o le condizioni fisiche predisponenti che possono favorire l’insorgenza di questo disturbo sono :

  • scarsa attività fisica o mantenimento della posizione eretta e statica per lungo tempo 
  • scorretta posture nel sollevamento di carichi pesanti
  • eccessivo sforzo fisico 
  • postura scorretta, soprattutto se protratta nel tempo
  • obesità
  • debolezza muscolare
  • calzature non adatte
  • materasso non adeguato a un buon riposo notturno
  • piccoli infortuni
  • colpi di freddo o correnti d’aria
  • gravidanza e ciclo mestruale.

Una visita ortopedica, coadiuvata da una diagnostica per immagini (Risonanza Magnetica o RX) sono i migliori alleati per capire cause e rimedi di questo spiacevole disturbo.

News correlate